Tag: #VillaCicognaMozzoni
-
ALBA IMAGO 2021 – ESPLORANDO UN SOGNO BIANCO
In dieci giorni di autosufficienza, in una zona oscillante tra i 1800 e i 2100 mt di quota sulle Alpi Orientali, ho imparato a conoscere e soprattutto a rispettare delle montagne maestose. Prepararsi al meglio per queste esperienze è importante: uscite su terra e su neve, stimoli agli eventuali imprevisti, materiali ed attrezzature. In ogni esplorazione,…
-
SOLO EXPERIENCE 2020 – UN’ESPLORAZIONE GEOGRAFICA, CLIMATICA E UMANA
Cinque giorni passati ad esplorare una parte di una Riserva Naturale situata sulle Alpi Orientali. Il ritmo di questi cinque giorni è stato scandito esclusivamente dallo scorrere del tempo naturale: il sole e le stelle. Il giorno e la notte. La luce e il buio. Adi, Tulku, Indi, Ciuk ed io ci siamo spostati in…
-
Una sartoria per le donne del villaggio nepalese di Dorphu
EcoHimal Onlus è l’associazione che da diversi anni lavora per promuovere la difesa di tutta quell’area himalayana che riguarda in particolare il Nepal. L’associazione opera attraverso una fitta rete di cooperazione con le persone abitanti in quei luoghi che, a noi occidentali, appaiono così lontani e remoti. La collaborazione con EcoHimal per me rappresenta un…
-
Sul senso dell’esplorare: natura, etica, mushing
L’uomo cammina. Il suo camminare lo ha portato, nel corso dei millenni, a migrare, emigrare, spostarsi, esplorare: per ragioni di sopravvivenza, per una vita migliore, per il piacere e l’amore verso la conoscenza. Oggi esplorare, a livello geografico, ha forse senso se allarghiamo i nostri orizzonti al di là dei confini terrestri, immaginando e volendo scoprire…
-
IL SUONO DEL FREDDO 2019
Il suono è qualcosa che si percepisce, qualche cosa che ascoltiamo, che sentiamo. Lo sentiamo in un determinato momento e poi svanisce: ritornerà? Il suono, qualunque esso sia, è labile, delicato: ora c’è, dopo non ne abbiamo certezza. E il freddo, in questi anni, è divenuto sempre più simile ad un suono, piuttosto che ad…
-
Adi e Tulku: due nomi che arrivano da un mondo lontano
In questi giorni, dall’arrivo di Adi e Tulku, ho ricevuto diversi messaggi in cui mi si chiedeva della stranezza dei loro nomi: perché? Da dove vengono? Cosa significano? A tutto esiste una spiegazione, anche quando non la troviamo. Anche quando sembra non esserci. Perché ogni cosa, nell’Universo, ha un significato e un significante. Adi e…
-
TOUR DEI TRE LAGHI: piccola esplorazione di una montagna
I viaggi, le esperienze, le avventure finiscono. E bisogna tornare. Bisogna tornare per raccontare e avere nuovamente la forza per ripartire. Con Indi e Ciuk ho scelto di fare della nostra vita un’avventura quotidiana: fatta di rinunce, sacrifici, ostacoli ma anche di grandi soddisfazioni. Soprattutto di soddisfazioni. Un mese e mezzo per organizzare quello che…
-
Come valorizzare la Natura? Vivendola nel quotidiano
Deleghiamo! La delega responsabile è atteggiamento ormai comune a tutti noi. Si delega su chiunque per non fare nulla. Si delega qualsiasi cosa. Deleghiamo tutto, anche noi stessi. Deleghiamo il tempo stesso della nostra esistenza a qualcun altro. Viviamo vite di altri, soprattutto in quest’epoca così altamente virtuale e “socializzata”. Anche il vivere la natura,…
-
Sull’idea di montagna e la solitudine del filo d’erba
La montagna ha un suo intrinseco fascino. Per molte persone è come un magnete: ti attira lungo i suoi sentieri, lì a toccare, palpare, quasi ossessivamente a “mangiare” ogni parte di essa. Rocce, ruscelli, fiumi, verdi prati, boschi, pinete, querce o faggi; il profumo del legno. L’odore inconfondibile del muschio o quello delle umide foglie…