I viaggi, le esperienze, le avventure finiscono. E bisogna tornare. Bisogna tornare per raccontare e avere nuovamente la forza per ripartire. Con Indi e Ciuk abbiamo scelto di fare della nostra vita una avventura quotidiana: fatta di rinunce, sacrifici, ostacoli ma anche di grandi soddisfazioni. Soprattutto di soddisfazioni. Un mese e mezzo per organizzare quello [...]
Blog
COME VALORIZZARE LA NATURA? VIVENDOLA NEL QUOTIDIANO
Deleghiamo! La delega responsabile è atteggiamento ormai comune a tutti noi. Si delega su chiunque per non fare nulla. Si delega qualsiasi cosa. Deleghiamo tutto, anche noi stessi. Deleghiamo il tempo stesso della nostra esistenza a qualcun altro. Viviamo vite di altri, soprattutto in quest’epoca così altamente virtuale e “socializzata”. Anche il vivere la natura, [...]
I SIBERIAN HUSKY E LA NATURA: UN INNO ALLA LIBERTA’
Ognuno di noi vive la propria esistenza come meglio crede. Al meglio delle proprie capacità e delle proprie forze; secondo lo sviluppo della propria coscienza. Perché la natura non è né democratica né tanto meno egualitaria: è selettiva. E sempre proiettata verso un orizzonte lontano. Ognuno di noi ha con la montagna - e la [...]
SULL’IDEA DI MONTAGNA E LA SOLITUDINE DEL FILO D’ERBA
La montagna ha un suo intrinseco fascino. Per molte persone è come un magnete: ti attira lungo i suoi sentieri, lì a toccare, palpare, quasi ossessivamente a “mangiare” ogni parte di essa. Rocce, ruscelli, fiumi, verdi prati, boschi, pinete, querce o faggi; il profumo del legno. L’odore inconfondibile del muschio o quello delle umide foglie [...]
VIA DELLE VETTE: COSA ABBIAMO PORTATO NEL NOSTRO ZAINO?
Non sarà il resoconto di sette giorni della nostra partecipazione al dog trekking Via delle Vette. Anche perché thedogventure ha già provveduto puntualmente a pubblicare un articolo raccontando cosa è stato: Via delle Vette - Dog Trekking in Alta Valle Camonica Di esperienze come la Via delle Vette, io e i miei cani, ne abbiamo fatte [...]
TESTAMENTO DI CHI ‘GIOCA’ A FARE IL TRAPPER
La morte è limpida, trasparente, regolare; la morte non mente, non si nasconde. E’ pronta! Sempre presente. Un’inseparabile compagna di viaggio. La morte non ci inganna; è sincera, leale. Attenta; dolce oppure dura e crudele. Ma mai è in balia del caso. La morte è ciò che di più vero ci riserva la vita. La [...]
ALLA RICERCA DI SE STESSI: ULTRA TRAIL E MONTAGNA. INTERVISTA A NICOLA BASSI
Questa volta - e spero mi perdoniate - non tratterò né di qualche traversata o escursione con Indi e Ciuk, né di cani da slitta in generale. Conosceremo, attraverso la storia di un ‘atleta’ italiano, un modo differente di vivere la montagna e la natura. Un mondo che sto imparando a conoscere, ancora dall’esterno, ma [...]
LA ‘BIANCA CORSA’ DI INDI E CIUK: UN’AVVENTURA DI CUI FARE TESORO
La Corsa Bianca. Non più a piedi ma con uno scooter fat appositamente pensato per la neve. A differenza della scorsa edizione, quest’anno la neve è scesa abbondante: eravamo elettrizzati, contenti. Anche se rappresentava un’incognita. Siamo partiti da Monno, un piccolo paese sulla strada che conduce al Passo del Mortirolo, alle ore 21 di venerdì [...]
SULLO SLED-DOG (SUL MUSHING) E DINTORNI…
Lo sled-dog. I cani, la neve e la slitta: l’obiettivo di ogni musher! Mi sono interrogato in questi ultimi mesi, osservando e dialogando con diversi mushers, cosa sia lo sled-dog. Sul mushing e sulla figura del musher ho già avuto modo di esporre il mio pensiero: sia per iscritto, sia pubblicamente (con amici e conoscenti). [...]
PERCHE’ RIFARE LA GRANDE CORSA BIANCA CON INDI E CIUK?
Anche questa stagione avremo la nostra dose di avventura quotidiana: a distanza di quasi un anno ho deciso di “perdermi” nuovamente su quelle montagne, con Indi e Ciuk e un mezzo invernale atipico: un monopattino Fat Myfootbike della Kostka chiamato Monster. L’anno scorso tutto nacque quasi per “gioco”, da un’idea degli organizzatori della Grande Corsa [...]