The Project ha l’obiettivo di mostrare come sia possibile vivere un rapporto più armonico con la natura, vivere il tempo senza subirne l’ossessione tipica dei “ritmi veloci” imposti dall’attuale sistema sociale; riscoprire un tempo più lento, più consono ai ritmi biologici dell’essere umano, lontano dalla frenesia dell’éra dell’uomo-macchina. La valorizzazione dell’ambiente naturale nel proprio quotidiano è un primo grande passo verso il ritorno ad un’esistenza più armonica con la nostra Terra.
In questo contesto si inserisce la spedizione The Way, che partirà a febbraio 2022 attraversando parte del Circolo Polare Artico svedese, che sarà percorsa in solitaria e in autosufficienza. The Way sarà un’occasione per affrontare tematiche attuali, ponendo interrogativi sul nostro cammino di esseri umani. Si darà ampio spazio al concetto di Civiltà e come questa rappresenti, con tutte le sue precipue declinazioni, il primario problema e ostacolo all’evoluzione umana e al rapporto autentico con la natura; e qui, l’Emergenza Ecologica sarà argomento centrale.
A cosa siamo disposti a rinunciare? La rinuncia presuppone la consapevolezza dell’essenzialità, in totale antitesi – quindi – con il valore assoluto che si attribuisce al consumismo.
Abbiamo l’occasione di cominciare a precorrere una Via nuova delineandola in maniera rivoluzionaria, ma per farlo occorre demolire i paradigmi che la Civiltà ci ha imposto, riscoprendoci simbionti con un mondo naturale che abbiamo – fin qui – escluso e lasciato “fuori”.
Dove finisce la “Civiltà” incomincia la Libertà.
Rispondi