Perchè JARANGA!


Alcune persone mi hanno domandato il significato del nome Jaranga, perché lo abbia scelto. Chi mi conosce sa che nulla lascio al caso. Jaranga ha un suo perché, un suo significato. E vuole essere innanzitutto un simbolo; non un segnale, bensì un simbolo ovvero quell’elemento figurato fatto di segni (in questo caso lettere e/o immagini) che sottintendono una stratificazione di significati, una pluralità di senso. Perché il simbolo non è un segnale, il simbolo non è mai un “è” solitario. Ogni simbolo, se autentico, ha una ricca molteplicità. Per usare una terminologia astronomica, il simbolo è un macrocosmo!

Un sogno ai confini del mondo: è qui, in questo libro, che ho trovato l’ispirazione. Jaranga non è altro che il nome di una tenda conico-cilindrica in cui il popolo dei Ciukci era solito abitare: anche se non erano le sole abitazioni utilizzate. Queste Jaranga erano di medie e grandi dimensioni, in grado di ospitare molti individui. Per lo più realizzate con pali di legno e ricoperte da una stratificazione di pelli. Ovviamente, come è comune a molte tende e ripari nordici, all’interno vi era una fonte di calore, un focolare.

Esistono una serie di motivi del perché Jaranga. Ne evidenzierò alcuni, più significativi di altri.

  1. E’, come precedentemente scritto, una delle tipiche abitazioni dei Ciukci, popolo che per primo diede avvio ad una sorta di selezione del cane che oggi chiamiamo e conosciamo come Siberian Husky. Sia ben chiaro: un cane che appariva per molti aspetti diverso dal nostro Siberian Husky, nello specifico nato e selezionato negli Stati Uniti d’America. Però, presso i Ciukci sta la loro origine, la loro Madre Patria, e un po’ dovrebbe trovarsi l’origine simbolica di quanti amano questa razza. Jaranga come la “casa che fu”.
  2. Chiamando la mia famiglia allargata (composta da me, Indi e Ciuk) Jaranga Siberian Husky Team ho voluto legarmi simbolicamente a quel mondo: perché è quello uno dei miei punti di riferimento. Quel mondo fatto di tradizione, di spiritualità, di armonia con la natura, di consapevolezza della propria coscienza e del proprio ruolo nell’universo. Niente di più niente di meno: solo il giusto equilibrio. Non gare fatte per il gusto di farle, ma un rapporto simbiontico di amorevole utilità tra il cane e l’uomo. Raggiungere B partendo da A, senza la smania del risultato, la ricerca del successo. Certo, sono cani veloci, ma non cani che debbono andare veloce. La duttilità del Siberian Husky è la velocità e l’agilità unita alla grande resistenza. Questo perché credo, e lo dico da profano, che un Siberian Husky veloce ma non resistente è (o sarebbe) un impaccio enorme se ancora vivesse in quelle terre. Jaranga come idea di Siberian Husky.
  3. Avete mai provato a dormire in tenda col vostro Siberian Husky? Posso affermare che si tratta di una delle più belle ed entusiasmanti esperienze provate. Ho dormito in tenda con Indi a -6°, in inverno, così come in primavera e in estate. Montare la tenda e vedere il proprio cane che freme, si agita e ulula, carico di entusiasmo è fenomenale. Una volta sganciato dallo stakeout, si fionda sparato all’interno e non c’è verso di farlo uscire. La tenda, come una moderna Jaranga, è per lui una nuova casa, una tana, da condividere. Quando vado in tenda e mi fermo a dormire nel mezzo del bosco lo faccio solitamente dopo aver camminato per ore, dopo aver faticato e condiviso col mio cane la fatica. Jaranga come tenda, come nuova casa.

Il mio augurio è che ciascun essere umano che decida di condividere la propria vita col proprio cane, Siberian Husky o no, possa avere una piccola Jaranga. Anche solo trasformare a livello simbolico la propria abitazione in Jaranga. E se non lo avete mai provato, andate anche solo una notte a dormire in tenda col vostro cane; montatela in giardino o sul balcone di casa se non avete la possibilità di monti e boschi. Ma fatelo: il vostro cane vi ringrazierà!



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.